L’obiettivo del concorso era quello di progettare, all’ingresso del nuovo quartiere ‘Kvillebäcken’, un nuovo mercato coperto: un simbolo che introducesse il visitatore allo spirito contemporaneo e progressista con il quale si è costruita la nuova zona. L’altezza del nuovo edificio è limitata dal regolamento edilizio a un massimo di 7m, un’altezza nettamente più bassa degli altri edifici nei dintorni, motivo per cui il concetto della copertura è stato sviluppato seguendo un gioco di colori e forme.
La proposta verte sulla capacità della copertura del mercato ad attirare sguardi, persone ed attività dalle zone circostanti, attraverso lo sviluppo di due lati radicalmente diversi:
+ La parte superiore della copertura, di colore rosso intenso, è interrotta da lucernari circolari. La particolarità del disegno, si trasforma con il tempo in un forte punto di riferimento per tutti i cittadini che passano davanti al mercato, posto su un incrocio intensamente trafficato;
+ La parte inferiore della copertura ha colori più tenui e crea un ambiente stimolante per gli utenti locali. L’ampio tetto coinvolge e attrae le attività circostanti mentre le ‘lanterne’, incandescenti e trasparenti, filtrano la luce solare durante il giorno e si illuminano durante le ore notturne.
+ Le lanterne compongono la parte inferiore dei lucernari posti sul tetto: questi ultimi, inclinati a sud, catturano la luce diretta del sole che viene successivamente filtrata attraverso una membrana tessile a goccia, facendola risplendere di una luce incandescente. Lo smorzamento dei raggi di sole diretti consente di proteggere le merci esposte da radiazioni UV e IR, garantendo allo stesso tempo una confortevole illuminazione diffusa. La forma circolare delle ‘gocce’, invece, individua i punti di maggiore interesse all’interno del mercato: gli stand, i locali e bar.
+ Il tetto raccoglie inoltre notevoli quantità di acqua piovana, che viene incanalata attraverso il sistema di copertura e raccolta in un serbatoio sotto la piazza del mercato, per la depurazione e il riutilizzo.
+ Le bancarelle si trovano al piano terra. Nei mesi estivi, le ampie vetrate si aprono e la superficie di vendita si espande, occupando anche l’area della piazza di fronte al mercato.
+ Il secondo piano ospita bar ed aree di ristorazione. Le pareti di vetro sono completamente trasparenti così da permettere alle persone di seguire ed osservare le attività esterne del mercato.